Bed & Breakfast Reggio Emilia | Dei Paduli

B&b dei Paduli

B&b dei Paduli si trova all’interno di un fondo agricolo, è stata fondata nel Settecento, quando originariamente la funzione dell’edificio principale era quello di cantina per la produzione dei vini locali e dell’Aceto Balsamico. Ampi sono i giardini e gli spazi esterni, che con il Salone Matrimoni, recentemente ristrutturato, sono luogo ideale per ricevimenti e banchetti aventi una cornice agreste.

Storia dell’Azienda Agricola Dei Paduli

In origine l’Azienda Agricola Dei Paduli si chiamava AZIENDA AGRICOLA CANTINA, e doveva il suo nome all’edificio più antico in essa presente; un fabbricato di grandi dimensioni risalente al 1700 che nacque come cantina e mantenne la sua destinazione d’uso sino circa al 1950.

In origine era il punto di riferimento per tutta la produzione del vino della zona, quando ancora l’attuale cantina di Villa Bagno non esisteva. Fungeva anche da grande magazzino di raccolta del grano; ancora oggi, a piano terra, è presente un’antica pesa per i carri dell’uva e dei cereali, ammirata dai nostri ospiti. Nella zona sud dell’edificio si è mantenuta la parte abitativa, una volta occupata dal fattore e dalla sua famiglia.
E’ stata adibita ad uso abitativo, pur conservando il suo nome, anche la “stanza dell’aceto”, dove avveniva l’invecchiamento dell’aceto balsamico, ora trasferito in un vicino casolare.
E’ sempre nel rustico dell’antica cantina che si trova il salone ricevimenti e parte dell’attuale Bed & Breakfast Dei Paduli.

L’Azienda Agricola oggi

L’azienda agricola, da tempi remoti di proprietà della famiglia Parmeggiani, fino al 1970 venne gestita da un fattore, ed era indirizzata alla produzione di uva per il Lambrusco e di latte vaccino per il Parmigiano Reggiano.
Nel 1970 Giuseppe Parmeggiani, appena divenuto Agronomo, decise di gestire direttamente il fondo, trasferendosi da Milano a Reggio Emilia, nella terra d’origine della sua famiglia paterna. Oltre alle colture cerealicole, Giuseppe introdusse prima un allevamento di bestiame da carne, cessato nel 1985, per poi dedicarsi, insieme al figlio Guido, alla produzione orto-frutticola, in parte biologica, dando maggior rilievo alla coltura del pomodoro da conserva.

Oggi l’azienda è tornata alle origini: conservando i terreni biologici, viene prodotto foraggio specifico per il nutrimento dei bovini da latte per Parmigiano, cereali, uva Lancellotta e uva Grasparossa da Lambrusco DOC.